Vector Sigma

  • Home
  • Indice
  • FAQ
  • Guestbook
  • Accesso/Registrazione

ARCEE ( Deluxe ) Generations LEGACY

 

image

Altro personaggio gradito provienente dall’Universo Prime per la linea Generations Legacy è ARCEE, che con l'omonima G1 condivide appena il nome e l'essere fembot, dato che per il resto è un personaggio del tutto diverso… talmente diverso che potevano chiamarla con un nome nuovo, o sfruttarne uno già noto ma meno “pesante”, come Chromia, per dire, ma la succitata serie Aligned si ispirava ai film dal vivo di Michael Bay, e lì sappiamo che una Arcee era apparsa con la modalità di MOTOCICLETTA.

  • Email
  • Transformers
  • G1
  • Autorobot
  • deluxe
  • generations
  • modellini
  • review
  • hasbro
  • autobot
  • legacy
  • prime
  • arcee
image

Ed anche la modalità veicolare della nostra è effettivamente una MOTO SPORTIVA blu, magari meno aerodinamica e forse più realistica dell'originale Deluxe Prime Rid, per quel che ne capisco io di moto, eh,  ma comunque niente male a vedersi, con bei dettagli dipinti, come le ruote con la striscia blu, oltre ai cerchioni argentati, ed un blu generale bello scuro che richiama la colorazione della Arcee Prime First Edition, piuttosto che il blu più chiaro e brillante della Prime RID successiva.

image

La PRID però almeno aveva i fori per le armi ai lati della ruota posteriore, mentre la Legacy i fori li ha verso quella posteriore, ed anche nella parte posteriore superiore; la ruota anteriore gira ed ha il cavalletto, quindi una bella moto giocattolo blu, cui l'unico difetto estetico è nel serbatoio e nel sedile non così ben definiti, come invece erano nella Arcee blu originale… ma lì quei due particolari erano scolpiti appositamente così in un pezzo unico, laddove invece nella Legacy questa mancanza di fedeltà rivela una TRASFORMAZIONE assai più interessante.

image

Infatti l'Arcee originale per divenire una moto praticamente si accovacciava in posizione fetale, con le braccia semplicemente lungo i fianchi,  la ruota posteriore che spuntava, ripiegata, dai piedi e quella anteriore che si dispiegava dalla schiena, con le fiancate che si aprivano a mo’ di ali : i passaggi delle ruote sono gli stessi, per la Legacy, ma ora le gambe, sebbene siano anch'esse sotto il mezzo, in realtà si dispiegano da sopra, con il bacino che forma il succitato serbatoio, così come le braccia diventano, unendosi, il retro del veicolo.

image

Insomma, almeno la trasformazione è un po’ ricavata rispetto a quella dell'originale PRID, che di interessante aveva l'Automorph di testa e bacino, e ci consegna un ROBOT, anzi, una FEMBOT, di primo acchito un po’ spartana, dato che il punto di forza della Prime era proprio il suo design affusolato e le forme sinuose, qui nella Legacy un po’ appiatite nella concezione di renderla più classica, più “G1”, per quel che voglia significare.

image

Certo, si capisce che è una fembot dalla sua figura esile, ma sulla cosa non ci hanno calcato la mano, sopratutto nel seno appena accennato, probabilmente per poter riciclare lo stampo per un eventuale robot “maschio”, anche se non posso non apprezzare questa mossa in quanto, personalmente, allergico alle robot femmine troppo sensuali, ritenendole un paradosso dei Transformers, ma quello è un altro discorso…

image

Se lo zaino è pù compatto ma con le ali appena accennate, in confronto alla PRID ( che era più cartoon accurate della First Edition, va detto ), la ruota posteriore divisa in due ai lati delle gambe piuttosto che non all'interno della stessa è a mio avviso la scelta meno felice del design. Notevoli però i dettagli dipinti, sia argento che rosa sparsi nel corpo e come erano nel cartone originale in CGI.

image

Snodatissima alla maniera dei moderni Generations, può ruotare i polsi, il bacino e pure alzare la testa, ed inoltre presenta fori per armi sotto i piedi, sugli avambracci e sulle ali, così come uno semi nascosto dietro la nuca, per potervi sistemare la ruota anteriore aperta, richiamo questo ad un remold di un G2 in uscita per la linea esclusiva Velocitron Speedia 500.

image

La ruota anteriore, infatti, può staccarsi dal muso della moto e formare una sorta di ali come detto sopra, ma anche essere impugnata come una sorta di pistola… abbastanza fantasiosa, diciamo, se pensata in questi termini, avendo più senso come arma bianca, però, a livello di giocabilità, è grasso che cola che ci sia.

image

Infine, l’altra arma, anche più decente, è una sorta di scudo rotondo in plastica trasparente blu, quindi in teoria arma aggiuntiva della gimmick delle armi Energon di Legacy, che si può dividere in due lame a semi cerchio, da sistemare sugli avambracci o nei fori ai lati o sopra la moto. Come arma non è male, abbastanza giocabile ed eclettica grazie ai fori e spine, ed ha scolpita una stella ninja che è un antipasto al succitato remold del G2 Road Rocket in stile ninja, appunto. 

Insomma, magari sulla carta non è accattivante l’idea di una versione G1 di Arcee Prime, così come anche in foto può non far strappare i capelli dall’entusiasmo, ma dal vivo il modellino merita parecchio, sia con la trasformazione interessante che nelle sue modalità; e se proprio vi sta antipatico il personaggio, non temete, dato che già ci sono due repaint in arrivo ( Road Rocket, ma anche Shattered Glass Flamewar ) e chissà quanti altri, dato che si prospetta uno stampo bello ma assai inflazionato nel prossimo futuro. ^^

-Videorecensione

indice pubblicazioni

Ultimi Articoli

  • Transformers G1 1984 Cartoon Size Comparison
  • STEEL DRILL [Technobot NOSECONE] ( Combiner ) CRAFTSMAN TOYS
  • n. 6: Il peggiore tra due mali
  • I Transformer '84: il numero zero e Segreti & Bugie
  • Le strisce inedite del Sunday Times
Copyright © 2025 . Powered by Cesco "Core Entity" - Toys Garage 78