Anche IRONHIDE si unisce agli Studio Series Gamer Edition con la sua versione del videogioco WAR FOR CYBERTRON, ovviamente derivata dal suo storico compagno di stampo Ratchet, uscito qualche mese fa, ma che sfortunatamente devo ancora recuperare, e di cui ho sentito parlare solo bene.
IRONHIDE ( Voyager ) Movie Studio Series GAMER EDITION

Invece questo Falco videoludico, inedito precedentemente nelle varie linee Generations e Fall of Cybertron di quasi 3 lustri fa, non mi ha fatto una bella prima impressione come ROBOT, a causa delle sproporzioni del suo corpo: laddove il modello in CGI appariva imponente e robusto, questo invece sembra smilzo e longilineo, con la testa piccola, spalle strette e torso non imponente.

Ma tutto ciò sarebbe anche perdonabile, non fosse per il vero difetto che accentua il tutto, ovvero le braccia esageratamente lunghe, coi pugni che finiscono all'altezza delle ginocchia! Certo, anche Ratchet ha questo difetto, ma appunto lì era smussato da torso e testa più grandi / grossi, così come i coprispalla, anche se il fatto che questi siano mobili aiuti anche in Ironhide l'illusione che siano più voluminose, posizionandole larghe.

Altro particolare non bellissimo è la zainata sulle spalle, formata dal muso del veicolo con le parti laterali ripiegate: giocoforza quindi il muso con parabrezza sul petto è farlocco, e vabbè, è già successo ciò in altri modelli, e volendo si soprassiede alla solita game inaccuracy della schiena, che dovrebbe mostrare il retro del mezzo e non il parabrezza, visto che nel gioco i personaggi si vedono praticamente sempre di schiena.

A pensarci non è neanche male COME si richiude il muso, e sarebbe pure compatto, non fosse per le due parti quasi a punta che sporgono malamente e rovinano la compattezza della zainata. >__>

MA per fortuna quella zainata si fa perdonare completamente grazie al suo utilizzo, ovvero quello di poterci racchiudere all'interno il cacchio di braccio destro che nei Gamer Edition WfC si stacca per farsi sostituire con l'arma! Era ora,cavolo, che implementassero questa gimmick dopo averla solo accennato in Optimus!!

Parlando di accessori, il nostro come arma bianca ha la stessa ASCIA di Ratchet, mentre come fucile ha un EMP SHOTGUN, pistolone diverso da quello del collega dottore, ed impugnabile anche normalmente: a proposito di impugnature, l'ascia, che si divide in due per farsi impugnare, ha il manico che non scivola così bene nel pugno di Ironhide, o almeno è così il mio.

A livello di posabilità siamo al top, con pugni, bacino rotanti, piedi inclinabili ma con la testa un po’ duretta, mentre cromaticamente parlando, se il rosso è bello scuro e brillante, un po’ viene smorzato dal grigio sì metallico ma troppo prominente, ma tantè, questo è un “difetto” a prescindere se ti chiami Ironhide, direi.
Anche se gran parte del muso è appeso dietro la schiena, per fortuna il nostro è lontano dall'essere una sorta di shellformer, con una bella TRASFORMAZIONE che vede il torso slittare verso l'alto ma con gli spallacci che si ripiegano sopra la testa, così come pure le braccia rientrano in maniera non banale sotto il muso. Infine, il bacino ruota e così le gambe a loro volta di 180°, mentre si ribaltano i pannelli degli stinchi che rivelano sapientemente ripiegati all'interno quelli che serviranno a coprire la parte centrale e posteriore del veicolo, una volta ribaltate le gambe lateralmente dalle ginocchia in giù ed aver fatto combaciare il tutto.

Il VEICOLO CYBERTRONIANO risultante non è male, ma pecca a monte del design, dato che sembra solo una versione più grossa e fuoristrada di quello dei Bumblebee! Certo ha senso come veicolo della sua stazza e di quel design, ma basandosi su Ironhide come fuoristrada SUV come era di moda all'epoca dei film di Bay e non come il furgoncino classico, purtroppo si casca in questa semi banalità, a mio avviso… laddove è stato poi interessante la versione Siege di Falco, ma questo è un altro discorso. ^^’

Nel veicolo oltre al rosso ci sono le parti in argento laterali anteriori, ma dato che formano anche le braccia c'è un salto con una parte rossa che un po’ rovina la decorazione, ma tantè. Perlomeno le ruote hanno un accenno di rosa neon sui cerchioni, tipiche sempre del design di questi personaggi, ma purtroppo solo lì, dato che ci andava anche sui vari fari o finestrini laterali, e invece ciccia.

Ma a parte il mio personale gusto sul tipo di veicolo, questo è davvero ben fatto e non lascia trasparire la complessità della trasformazione, ma ehi, ovviamente dovevano svaccare tutto comunque, sennò non c'è gusto! E infatti l'hanno fatto con un particolare banalissimo ma per questo fastidioso, ovvero la sistemazione delle armi sul mezzo!
Tutti i veicoli e velivoli visti finora per GE WfC hanno la possibilità di sistemare PRINCIPALMENTE i vari fucili e cannoni sopra il tettuccio, citando così le varie armi che saltavano fuori dalle modalità veicolari nel videogioco, e POI ci facevano stare in qualche modo l'arma bianca… ma invece qui no!

In Ironhide e Ratchet hanno ben pensato di piazzare l'asciona sopra il tettuccio ma il fucile DIETRO il veicolo, di lato, come si mettono le biciclette nelle camper! O anche, ok, devi metterci l'ascia per forza sopra, ma poi magari non puoi fare in modo di creare sugli stampi delle prese per connettersi, in modo da poterci mettere sopra il fucile?
Ok che la punta dell'ascia potrebbe anche una sorta di missile, ma sono le lame dell'arma bianca a rovinare il disguise, che sarebbe stato smorzato se almeno ci mettevano sopra il fucile, e invece no!! ^^“’

Insomma, il nostro poteva essere comunque un gioiellino, che alla fine le sproporzioni del robot si perdonano anche, vista la trasformazione, e pure la zainata, grazie alla possibilità di nascondervi l'avambraccio, ma se poi si perdono in un bicchier d'acqua perchè non hanno pensato ad agganciare le due armi, davvero uno poi pensa che lo fanno apposta a far sti errori grossolani, che sennò l'alternativa cui pensare sarebbe pure peggiore… ^^’
