Vector Sigma

  • Home
  • Indice
  • FAQ
  • Guestbook
  • Accesso/Registrazione

SUNSTREAKER C-05 Transformers MISSING LINK

 

 
copertina_SUNSTREAKER_m_l.jpg

Dopo i famosissimi Optimus e Bumblebee ( e relativi remold, ovvero Cliffjumper ), la scelta di far uscire SUNSTREAKER come successivo MISSING LINK è quantomeno azzeccata, a mio parere, dato che il suo stampo è stato il primissimo pensato e prodotto ai tempi per inagurare i Car Robot Diaclone e tutto il resto dei trasformabili Takara che poi sono stati ripresi per il marchio dei Transformers.

  • Email
  • Transformers
  • G1
  • Autorobot
  • modellini
  • review
  • takara
  • car robots
  • recensione
  • diaclone
  • missing link
  • sunstreaker
  • lince
  • car robo
  • lamborghini
  • countach
 
TF-Missing-Link-C-06-Cordon_1.jpg

Come per il summenzionato Maggiolino uscito assieme a Grillo, anche Sunstreaker qui esce in contemporanea con il suo repaint dell'epoca, ovvero la versione bianca poliziesca Diaclone, inedita negli anni 80 per i Transformers ma ribattezzata come l'Autobot CORDON retroattivamente: alcune voci davano poi inizialmente l'uscita di questo ‘Streaker con la colorazione rossa originale Diaclone, ma per fortuna hanno ben pensato di dare priorità a quella più famosa, che tanto sicuramente il Lince cremisi salterà fuori prima o poi ( già noto come SPINOUT ), e anzi, magari faranno pure una versione nera e cattiva, che MOONSTREAKER come nome sarebbe pure figo per questo!

 
20250811_172103.jpg

Sicuramente fa un po’ specie la CONFEZIONE, che si basa sulle scatole originali giapponesi dei Transformers, che appunto come già per i Diaclone erano davvero compatte e piccole, laddove quelle Hasbro cui siamo abituati noi italiani ed occidentali erano un po’ più grandi e corpose, ma vabbè, son dettagli. ^^’

 
20250811_172550.jpg

Anche qui l'automobile, ovvero una LAMBORGHINI COUNTACH LP500S customizzata con un motore posteriore in vista, è U-G-U-A-L-E al giocattolo originale, nella forma, ma migliorata nei dettagli, dato che ora le varie parti ove c'erano gli adesivi applicati o da applicare hanno quei dettagli direttamente stampati se non addirittura scolpiti, come nel succitato motore posteriore!

Questo ed altri dettagli come le strisce nere laterali con tanto di sigla CR ( che sta per CAR ROBO ), il simbolino Autobot sul tetto e sulla parte destra del centro del cofano, e sopratutto le parti rosse dietro le ruote posteriori sono richiami diretti al giocattolo, e quindi, visti i precedenti degli altri ML, a sto punto penso sia giusto aspettarci un'ulteriore versione ANIME!

 
20250811_172204.jpg

Volendo, sono comunque in dotazione gli adesivi originali da applicare lo stesso, così come le inedite parti gialle per coprire quelle rosse, eredità dell'originale colorazione di questo stampo. Inoltre, in uno di questi adesivi, quello nell'addome dentro il tettuccio, c'è la scritta CAR ROBO come nel Diaclone, ma non c'è la invece la scritta COUNTACH da mettere sull'alettone posteriore, per motivi di copyright! ^^’

 
20250811_172306.jpg

A differenza di Bumblebee cui si poteva nascondere la pistolina nell'auto, alla Lamborghini si possono attaccare solo i “propulsori” gialli dietro il veicolo, che saranno poi le decorazioni delle spalle, ma sopratutto viene finalmente esaltata la giocabilità degli originali Car Robo Diaclone grazie all'inclusione di una speciale versione aggiornata di un DIANAUTA, ovvero appunto gli omini pilotini della linea Takara dell'epoca.

 
20250811_172340.jpg

Questo omino non è però un astronauta futuristico o che come gli originali Dianauti, ma è scolpito e dipinto con jeans e camicia per ricordare un operaio, e nello specifico dovrebbe rappresentare nientemeno che SPIKE dei cartoni! Direi che era ora, dato che appunto in occidente i primi Transformers avevano ste cabine pilotabili ereditate dai Diaclone ma senza omini, che capisco che alla fine non erano mecha pilotabili in occidente, ma comunque interagivano con umani nei media, ed è stato un peccato non sfruttare anche quel risvolto di giocabilità, recuperato solo ora! ^^’

 
20250812_161249.jpg

Ovviamente quindi l'omino può sistemarsi seduto nell'apposita cabina, restandoci anche durante e dopo la TRASFORMAZIONE, che è immancabilmente uguale all'originale, con il muso che si allunga e piega, diventando i piedi e quindi seguiti dalle gambe, che qui si dividono e non restano unite; si abbassa il pannello nero nella parte inferiore posteriore, e si estraggono le braccia ripiegate, e si drizzano, mentre si solleva il sedile ed il tettuccio e si proietta all'indietro il modulo posteriore del motore e alettone, incastrando per bene il doppio snodo interno lo sostiene rispetto a quello semplice del G1, e richiudendo quindi il tettuccio sul torso, e sollevando il motore per far spuntare la testa.

 
20250812_162401.jpg

Nel giocattolo originale, gli avambracci del ROBOT erano dei lanciamissili a molla cui attaccare o i missili argentati lunghi, o i due reattori / pistoni gialli delle spalle o appunto i pugni, cosa che si può fare anche qui, con tutti questi accessori compresi, ma senza il meccanismo a molla, poichè la vera grande figata di questo modellino è che in realtà gli avambracci si possono aprire e rivelare dei pugni con tanto di mani apribili!!!!!

 
20250812_184928.jpg

Certo, anche il ML Convoy ha i pugni non a parte ma attaccati agli avambracci, solo che qui sono riusciti a mantenere la gimmick dei fori per poterci sistemare i vari missili, e appunto dei pugni aggiuntivi senza fori per armi come il giocattolo originale, che infatti le mani integrate possono sì aprirsi ma anche impugnare l'apposito fucile inedito che si rifà a quello del “fratello” Sideswipe, come lo si è visto fare anche nei cartoni ( cosa vista anche appunto per Bumblebee ML e la sia pistolina inedita ).

 
20250812_162635.jpg

Anche nel robot ovviamente ci sono i dettagli dipinti e scolpiti che simulano gli adesivi originali, anche se sono un po’ nascosti sotto il tettuccio del petto e nelle parti interne delle gambe ( e sono utili pure i gancetti che servono a fissare il tettuccio ), e ovviamente colpisce pure la posabilità, con tante articolazioni che si integrano alla struttura del giocattolo originale, risultando strambe ma funzionali, e fra rotazione di testa, doppio snodo sulle ginocchia, inclinazione delle caviglie e quant'altro, manca purtroppo solo la rotazione del bacino, ed è davvero un peccato visto che il resto c'è praticamente tutto!

Nonostante la miglioria delle articolazioni che dona carisma alla figura anche semplicemente allargando un po’ le braccia o divaricando leggermente le gambe, il robot resta fondamentalmente goffo come l'originale, con le sue braccione lunghe, le spalle in avanti rispetto la testa e questa rialzata rispetto alle stesse, anche se un vago accenno di bacino in più, grazie alle novelle articolazioni delle anche, c'è, ed è pure più alto di un millimetro o giù di lì.

Da notare come, nonostante l'articolazione per alzare lateralmente le braccia ci sia sin dal G1 per via della trasformazione, hanno aggiunto comunque la possibilità di sollevare le spalle di 45° ai lati, giusto per renderlo meno legnoso con le spalle fisse, presumo.

Inoltre, anche il “tallone unico” che univa i piedi del modellino degli '80 ora è diviso e si può inclinare! In tutto questo ben di Primus, manca solo la possibilità di nascondere gli accessori del robot, ma forse è chiedere troppo, e anzi hanno già fatto un miracolo con i pugni negli avambracci!

 
20250812_185418.jpg

Insomma, ancora una volta la magia rivive grazie a questi Missing Link, che trasforma in realtà la fantasia che noi bimbi di 40 anni fa proiettavamo in questi legnosissimi giocattoli di un tempo, finalmente capaci di mosse e pose audaci come ce le immaginavamo nelle infinite battaglie ludiche dei pomeriggi dopo la scuola e altre roba nostalgica che scusate mi fermo sennò piango davvero! :°°°

A-ehm, concludo dicendo che non so se sperare che l'eventuale versione ANIME avrà la testa più fedele al cartone, ma di sicuro non vedo l'ora che continuino e sfornino altri di questi gioielli d'epoca, un must per tutti i collezionisti, dai vecchi ai giovani! ^^

-Videorecensione

indice pubblicazioni

Ultimi Articoli

  • Transformers G1 1984 Cartoon Size Comparison
  • STEEL DRILL [Technobot NOSECONE] ( Combiner ) CRAFTSMAN TOYS
  • n. 6: Il peggiore tra due mali
  • I Transformer '84: il numero zero e Segreti & Bugie
  • Le strisce inedite del Sunday Times
Copyright © 2025 . Powered by Cesco "Core Entity" - Toys Garage 78