Vector Sigma

  • Home
  • Indice
  • FAQ
  • Guestbook
  • Accesso/Registrazione

SILVERBOLT & SUPERION ( Commander ) Generations AGE OF THE PRIMES

copertina_SILVERBOLT_AOTP.jpg

Così come il rivale Motormaster visto ormai quasi 3 anni fa, ecco finalmente la sua nemesi SILVERBOLT, leader degli Aerialbot, presentarsi nella classe Commander, in una veste un po’ insolita.

 

  • Email
  • Transformers
  • G1
  • Autorobot
  • generations
  • modellini
  • review
  • hasbro
  • commander
  • autobot
  • combiner
  • recensione
  • silverbolt
  • superion
  • aerialbot
  • age of the primes
  • pentajet
  • radiant
  • gestalt
20250717_105922.jpg

Infatti se la stazza di Barracuda era giustificata interamente dal suo essere un camion con rimorchio, anche se la sola motrice diventa l'effettivo robot ed il trailer invece il grosso del gestalt Menasor, anche qui bizzarramente la cosa viene replicata: Radiant non diviene un enorme AEREO CONCORDE, approfittando di questa classe, ma un jet di stazza Voyager con una sorta di modulo aggiuntivo a parte! ^^“

E’ un vero peccato, perchè già i suoi colleghi Slingshot e compagnia sono semplici Deluxe e non così grandi come aerei, ma almeno lui sarebbe stato bello averlo enorme come merita, e invece ciccia! -_-

 
20250714_202703.jpg

A pensarci però, vista la forma di questo tipo di aereo, il robot normale sarebbe stato solo nella parte anteriore, e quindi il solo collo del jet, oppure potevano usare questo per fare, chessò, le braccia del gestalt… o ancora, sempre ipotizzando, invece di un modulo propulsore le parti di Superion potevano divenire una piccola portaerei, o facciamo finta noi che sia una sorta portaerei volante un po’ come l'elivelivolo dello S.H.I.E.L.D. della Marvel, visto che c'è spazio per appoggiarci gli altri Aerialbot, ma non di fissarli.

 
20250714_202912.jpg

Il modulone ha due alette pieghevoli ed un timone verticale formato da quello che diverrà il fucile di Superion, così come un po’ posticcio risulta la parte finale posteriore che diverrà il petto del gestalt: infine, direi che non avrebbe guastato vedere qualche reattore scolpito sul retro, ma tant'è! ^^’

 
20250716_104943.jpg

Tornando sul solo Silverbolt, l'aereo come pseudo CONCORDE non è male, anche se non così affusolato come dovrebbe, ma più che altro anche lui è martoriato dalle parti del robot "trasformate” sotto il velivolo: in questo caso a dar fastidio solo i piedi neri ripiegati che spuntano dalle sotto le ali, ma anche la testa di Superion stesso sotto la base del collo del jet.

 
20250716_081722.jpg

Visti però i precedenti per questo personaggio, diciamo che alla fine sarebbe abbastanza compatto a paragone coi giocattoli suoi omonimi, e le antenne della testa di Pentajet possono sembrare delle bocche di fuoco aggiuntive, oppure volendo si possono staccare tranquillamente e riporle dentro la cabina apribile del velivolo: questa, restando aperta, può ospitare un omino Titan / Prime Master seduto, ma visto che deve rimanere aperta come caratteristica lascia davvero il tempo che trova.

 
20250716_083836.jpg

Da bravo Concorde, la punta del muso può piegarsi in un po’ in giù, e subito dietro sotto c'è un foro per la pistola del robot, mentre spunta un carrello anteriore dalla nuca di Superion e quelli posteriori dai pannelli copri anche.

Per agganciarsi al modulo propulsivo, il Concorde deve semplicemente alzare temporaneamente le ali ed aprire in due l'alettone verticale ( su cui compare un simbolo Autobot scolpito! ), mentre dal modulo escono due agganci che si saldano a quelle che diverrano le cosce del robot. Prima di abbassare le ali di Silverbolt, per fissare il tutto, bisogna inoltre “allungarle” dispiegando delle ulteriori punte delle stesse.

 
20250714_202847.jpg

Il JET COMBINATO, dicevo, è bello grande e robusto, ed a parte le obiezioni mosse più sopra, sebbene ben fuso come dettagli del design, si nota la disparità fra il jet terrestre anteriore ed il modulo posteriore giocoforza cybertroniano nelle forme.

Se questo Silverbolt avesse avuto la modalità alternativa del suo pianeta d'origine, staremmo gridando al miracolo per la genialità dell' idea, ma così non è ne’ carne e ne’ pesce.

 
20250716_120746.jpg

Proseguiamo con il modulo che diventa una sorta di AVAMPOSTO DI BATTAGLIA, togliendo la parte posteriore e piazzandola sulle apposite spinette in alto, alzandolo di 90° e piazzandoci sopra il cannone fucilone.

 
20250716_104708.jpg

Decisamente la postazione degli Stunticon ricavata dal rimorchio di Motormaster era ben più appagante da trasformare e da vedere, dato che qui abbiamo praticamente un muretto / bunker da cui ripararsi con un cannone e tanti saluti. Si rimpiange pure la terza modalità di base del Siverbolt G1, qui, e sarebbe stato più interssante vedere una forma più elaborata, magari appunto proprio una sorta di piccola portaerei. -_-

 
20250716_120007.jpg

Intanto, l'aereo si TRASFORMA slittando leggeremente la coda in avanti e del tutto il colle del jet, previo aver fatto rientrare la punta aprendo la cabina come summenzionato. Notevole come il timone posteriore si incastri perfettamente nel vuoto della base del collo del muso del jet, che si posiziona così imitando la trasformazione di Radiant vista nei cartoni, ma volendo lo si può ruotare di 180° con la punta che guarda indietro / giù ( ma qui bisogna aprire in due il timone ) per farlo somigliare al giocattolo originale… oppure per differernziarlo quando diventa il torso di Superion.

Gli ingombranti piedoni si raddrizzano e si allargano le gambe ai lati del torso e le si abbassano, rivelando che le braccia, per una volta, sono davvero ben nascoste all'interno del torso! Infatti bisogna abbassare il pannello del petto per liberarle, e intanto si fa uscire pure la testa del robot mentre il testone di Superion lo si nasconde all'interno, facendo attenzione a sistemare per bene le punte delle corna nelle apposite fessure.

 
G1_Silverbolt.webp

Il ROBOT risultante è ovviamente molto simile al settei del cartone, anche se risulta un po’ chiatto, cosa però volendo evitabilissima semplicemente limando a monte un po’ i lati dell'addome, giusto per dare almeno un indizio di presunta magrezza. ^^’ E in effetti così “chiatto” pare sia pure basso, sopratutto se confrontato con la precedente incarnazione Combiner Wars, più alta e più snella, ma in realtà è alto come un Voyager alto, tipo il recente Prima, per fare un esempio.

 
20250716_120535.jpg

Sempre parlando della fedeltà al modello dei cartoni, va notato che mancano un paio di dettagli colorati gialli su ginocchia ed addome, ma sopratutto il simbolo Autobot non è al centro del petto ma sul lato destro come nel giocattolo originale, ma questa apparente svista serve in realtà per quando forma Superion.

 
20250716_120055.jpg

A causa della trasformazione dei pugni, questi non ruotano, ma per il resto siamo a posto, compresa rotazione del busto e inclinazione delle caviglie. La pistola, infine, è volutamente piccina come quella ridimensionata che sfoggiava nei cartoni, a differenza di quella più grande del giocattolo del 1986.

 
20250716_120229.jpg

Unico “difetto” estetico che gli muoverei magari è il grigio principale che avrei preferito leggermente più chiaro, mentre le parti senape di bicipiti e cosce sono una via di mezzo accettabile fra il giallo dei cartoni e le dorature metalizzate del giocattolo.

 
20250714_165840.jpg

La TRASFORMAZIONE in busto di SUPERION ricalca quella del rivale MOTORMASTER Legacy, ma è meno snervante dato che praticamente basta ritornare parzialmente all'aereo con testa e braccia che rientrano, esce quella del gestalt e le gambe si ripiegano lateralmente, agganciando poi il risultato al modulo con petto, bacino e cosce preso dalla “base”/ propulsore, che va separato in 4 parti a formare gli arti del gestalt, con quelle due esterne che diventano le braccia e quelle interne le gambe.

 
20250714_171016.jpg

Anche qui, come per Menasor Legacy, c'è una parvenza di trasformazione per i due Aerialbot che diventano le braccia, ovvero il già presente e disponibile SLINGSHOT ed il prossimo FIREFLIGHT, quando si agganciano ai moduli delle braccia e queste si “spezzano” in due, mentre i moduli gambe si dispiegano ed hanno pure loro l'agganciamento con AIR RAID e SKYDIVE che diventano banalmente i loro polpacci attivando la chiusura dei portelloni frontali sulle tibie.

 
Superiong1.webp

Il GESTALT alla fine risulta almeno più solido ed asciutto del rivale Menasor, meno smollaccione e senza gran fronzoli, e se i componenti delle gambe sembrano appoggiati a mo’ di polpacci, le braccia almeno paiono meno ingombranti e più snelli, con i musi dei jet che fanno il loro lavoro di orpelli ma senza essere fastidiosi, al contrario però delle code di Vertic e Optor che sovrastano i pugni.

 
20250717_155503.jpg

Questi sono ancora belli chiusi e non si aprono, e pazienza, ma almeno il resto è nella norma delle articolazioni, con rotazione del bacino, etc. e pure la testa non è così rigidissima e può muovicchiarsi su e giù. Utili i pannelli ripieghevoli sui talloni, che andrebbero appunto ripiegati ma che invece lasciati non trasformati aiutano la stabilità posteriore del robottone.

 
20250717_155056.jpg

A differenza di Menasor, non solo i componenti delle gambe sono intercambiabili, ma ora pure i due delle braccia, così come l'anticipato VORTEX dei prossimi Combaticon AotP è compatibile e può agganciarsi in uno dei bracci di Superion. Inoltre, i due gestalt possono scambiarsi i moduli stessi di gambe e braccia fra loro, MA le gambe di Superion sono più basse di Menasor ( sebbene alla fine siano alti praticamente uguali ) quindi scambiare una gamba sola li disequilibrierebbero. ^^’

 
20250714_170106.jpg

Infine, interessante il fucilone che si forma col cannone principale e la pistola di Silverbolt, che può essere impugnato o fissato al polso come si vede nei cartoni, che copriva praticament l'ìntero braccio destro di Superion, ma qui grazie all'apposito snodo si può piegare tranquillamente il gomito. Inoltre, c'è pure un'ulteriore foro proprio sulla spalla per posizionarla ancora più in alto, volendo.

 
20250714_184459.jpg

Insomma, bello il singolo Silverbolt e pure Superion composito, non snervanti nelle trasformazione ed assemblaggi come invece fu per Menasor, ma davvero banale il modulo propulsore e la conseguente “postazione di battaglia”, che se fosse stata un minimo più ricavata sarebbe stato un bel 10 su 10, ma forse così ne ha guadagnato il gestalt a livello di asciuttezza e solidità.

 
20250717_132912.jpg

-Videorecensione

indice pubblicazioni

Ultimi Articoli

  • Transformers G1 1984 Cartoon Size Comparison
  • STEEL DRILL [Technobot NOSECONE] ( Combiner ) CRAFTSMAN TOYS
  • n. 6: Il peggiore tra due mali
  • I Transformer '84: il numero zero e Segreti & Bugie
  • Le strisce inedite del Sunday Times
Copyright © 2025 . Powered by Cesco "Core Entity" - Toys Garage 78